ss beccaccino 999

Quarant'anni di allevamento e di caccia con il setter inglese mi hanno ampiamente dimostrato che cacciatori si nasce e specialisti si diventa.

ques delle morene con astra 5a in primo pianoGrande passione, avidità, equilibrio, associate ad adeguate doti fisiche, quali naso, gambe e resistenza, sono le premesse per fare di un cane da caccia un ottimo cacciatore.

É poi l'esperienza ripetitiva e costante su un certo tipo di selvaggina che trasformerà gradualmente il nostro ausiliare in specialista, e questo grazie alle sue doti psichiche che gli permetteranno di assimilare dalle esperienze vissute.
Le qualità naturali si acquisiscono grazie al patrimonio genetico ereditato, la specializzazione invece si acquisisce solo con la pratica venatoria, è l'unica strada per ottenere uno specialista.

Da ottimi cani da caccia sono nati spesso campioni di lavoro e campioni trialer, questi ultimi specializzati sulle starne interpretando la nota della grande cerca. Eppure molte volte i loro genitori non avevano mai cacciato starne in vita loro.


arno biguzziFra i tanti esempi ne cito uno soltanto che mi riguarda, Crismani Atos da me allevato ed iniziato a caccia, era un ottimo cacciatore ma non aveva nulla di straordinario, il fratello invece aveva un naso superlativo, in entrambi scorreva il sangue dei Crismani.

Il primo, Crismani Atos, fu acquistato da un paio di cinofili romagnoli per il suo patrimonio genetico, da lui nacque il famoso Ch. Arno di Biguzzi che a sua volta ha dato decine di campioni di lavoro e centinaia di grandi cacciatori, specialisti e non.

Per me il patrimonio genetico insieme ad una costante e competente selezione, rappresentano le basi più importanti da cui partire, questo vale per il riproduttore ma anche per il cucciolo o cucciolone che dovranno specializzarsi su qualche selvatico.

 

Solo il patrimonio genetico insieme alla selezione costante rappresentano la continuità. Non nascono gli specialisti, nascono invece cani con qualità naturali più o meno spiccate, sarà poi l'esperienza a farne degli specialisti.

 

ss-beccaccia 500

Ho allevato promettenti cacciatori che in mano ad altri sono divenuti ottimi beccacciai.

Un paio hanno avuto la fortuna di cacciare principalmente beccaccini e in quella caccia si sono specializzati.

Altri ancora hanno cacciato soprattutto quaglie ed oggi mi riferiscono che siano divenuti specialisti su questo selvatico.

Qualcun altro è finito in montagna ed ha imparato a cacciare cotutnici e tetraonidi con piena soddisfazione dei loro proprietari.

Per concludere direi che l'allevatore e selezionatore competente conserva e migliora il patrimonio genetico, l'utilizzatore può trasformare un cucciolo o un cucciolone in uno specialista sul selvatico da lui preferito.

 

ss fagiani 999

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.